Lavoro e Professioni
Lo Smi lancia raccolta firme a favore della guardia medica
Lavoro e Professioni
Lo Smi lancia raccolta firme a favore della guardia medica
Sicurezza dei luoghi di lavoro, riconoscimento dello status di lavoro usurante notturno e di tutte le tutele riconosciuti agli altri (maternità ferie malattia). Sono queste alcune delle istanze a favore dei medici della Continuità assistenziale (ex guardia medica) contenuti nel Manifesto elaborato dal Sindacato dei medici italiani (Smi).
La Svizzera, dove il farmacista ha un onorario professionale
Lavoro e Professioni
La Svizzera, dove il farmacista ha un onorario professionale
Nella Confederazione elvetica il pagamento a prestazione, sia pure in una forma mista, esiste da dieci anni, con soddisfazione della stragrande maggioranza dei farmacisti. E si stanno sperimentando nuovi servizi piuttosto sofisticati. Una lezione per l’Italia? Difficile dirlo viste le grandi differenze di impianto complessivo, ma un’indicazione è chiara: puntare sulla professionalità.
Vendite farmaci all’ingrosso. Anche la farmacia può effettuarle
Lavoro e Professioni
Vendite farmaci all’ingrosso. Anche la farmacia può effettuarle
Lo ha stabilito il Giudice monocratico di Camerino, dando ragione a un farmacista al quale era stata contestata la violazione delle norme che regolano la commercializzazione dei medicinali. Una sentenza che potrà avere risvolti nazionali.
Certificati online. Medici soddisfatti per posizione Regioni contro sanzioni Brunetta
Lavoro e Professioni
Certificati online. Medici soddisfatti per posizione Regioni contro sanzioni Brunetta
La lettera che il presidente delle Regioni, Vasco Errani, ha inviato ai ministri Brunetta, Fazio, Fitto e Tremonti per sottolineare che in mancanza di adeguamenti del sistema di trasmissione e di una copertura economica, le Regioni non applicheranno le sanzioni previste per chi non invia i certificati in modo telematico. Per la Cgil Medici è “una buona notizia per i medici che comunque continueranno ad impegnarsi per la realizzazione della certificazione on line senza creare disagi per l’assistenza”.
Le doula replicano alle ostetriche: “Da noi nessun abusivismo della professione”
Lavoro e Professioni
Le doula replicano alle ostetriche: “Da noi nessun abusivismo della professione”
Un “equivoco” perché, “come specificato nella nostra carta etica, il nostro ruolo non ha nulla a che vedere con la professione medica delle ostetriche”. Così la consigliera e portavoce dell’Associazione Eco mondo doula, Federica Aicardi, replica alla presidente del Collegio delle ostetriche di Torino, Sara Cantoira, che dalle pagine del nostro giornale annunciava un esposto alla Procura contro la figura professionale della “doula”.
Lavori usuranti. Anaao: “Non riconosciuta specificità medici”
Lavoro e Professioni
Lavori usuranti. Anaao: “Non riconosciuta specificità medici”
Il Dlgs sui lavori usuranti, oggi in Commissione Lavoro del Senato, pur riconoscendo il lavoro notturno di tutti i dipendenti del pubblico impiego, medici compresi (sia pur nei limiti di 78 notti/anno), non prevede alcun specifico riconoscimento per i medici come categoria. Lo denuncia l’Anaao-Assomed in una nota in cui invita il Parlamento a modificare il decreto.
Cimo a Brunetta ed Errani: attivarsi per testo unico contratti dirigenza medica e veterinaria
Lavoro e Professioni
Cimo a Brunetta ed Errani: attivarsi per testo unico contratti dirigenza medica e veterinaria
“Attivarsi subito per arrivare ad un testo unico dei contratti della Dirigenza medica e veterinaria. Aspettiamo da sei mesi”. È questo l’argomento della lettera inviata dal Presidente Nazionale Cimo-Asmd Riccardo Cassi al Ministro per la P.a. Renato Brunetta ed al Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani per sollecitarli ad andare avanti il prima possibile su questo progetto.
Pillola del giorno dopo e obiezione di coscienza. Ecco il documento integrale del Cnb
Lavoro e Professioni
Pillola del giorno dopo e obiezione di coscienza. Ecco il documento integrale del Cnb
Per 15 membri del Cnb, l’obiezione di coscienza in caso di contraccettivi di emergenza va riconosciuta anche ai farmacisti. Di opinione opposto 9 membri. In 25 concordano che comunque, anche laddove il diritto all’obiezione di coscienza per il farmacisti fosse approvato per legge, la stessa legge dovrà comunque tutelare il diritto della donna ad accedere al farmaco. Ecco il documento completo approvato da 25 membri del Cnb lo scorso 25 febbraio.
Intramoenia allargata. Scadenza alle porte, la Cimo scrive a Fazio
Lavoro e Professioni
Intramoenia allargata. Scadenza alle porte, la Cimo scrive a Fazio
“È necessario prorogare al 31 dicembre 2011 l’intramoenia allargata”. È questo l’appello lanciato dal presidente della Cimo Asmd, Riccardo Cassi, al ministro della Salute Ferruccio Fazio, in vista della scadenza del 31 marzo prevista dal decreto Milleproroghe.
Farmacie comunali. Conasfa: “Solidarietà a colleghi di Milano”
Lavoro e Professioni
Farmacie comunali. Conasfa: “Solidarietà a colleghi di Milano”
La Federazione nazionale associazione farmacisti non titolari esprime "solidarietà" e “preoccupazione” in relazione alla denuncia lanciata la scorsa settimana dai farmacisti dipendenti dell’Azienda farmaceutica municipalizzata, allarmati dall’operato del socio di maggioranza, l’Admenta Spa, che starebbe causando la “progressiva deriva commerciale delle farmacie pubbliche milanesi”.
Farmaci con il postino? Posizione comune Fofi-Federfarma: “La dispensazione resti al farmacista”
Lavoro e Professioni
Farmaci con il postino? Posizione comune Fofi-Federfarma: “La dispensazione resti al farmacista”
No al recapito di farmaci a domicilio da parte di soggetti non abilitati professionalmente che impedirebbe al farmacista di svolgere la funzione di intermediario nella dispensazione del farmaco e di farmacovigilanza e al cittadino di ricevere informazioni e assistenza nell'uso corretto del farmaco. Questa è la posizione comune raggiunta dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti e dal sindacato dei titolari di Farmacia dopo l’esame congiunto dell’accordo tra Poste Italiane e Farmindustria.
Medici, infermieri, tecnici ma anche un po’ imprenditori. Parte il Master
Lavoro e Professioni
Medici, infermieri, tecnici ma anche un po’ imprenditori. Parte il Master
Con il boom della sanità low cost e lo spostamento delle cure dall’ospedale al territorio, cambiano i bisogni formativi dei professionisti della sanità, che devono trovare nuove formule di risposta alla domanda di salute dei cittadini. Questo si propone di insegnare il Master in “Imprenditoria in Sanità” dell’Università Campus Bio.Medico di Roma, volto a creare la nuova figura professionale dell’imprenditore dei servizi socio-sanitari territoriali.
Parafarmacie. Racca: “Inutili”. Liberi farmacisti: “Cittadini sono con noi”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Racca: “Inutili”. Liberi farmacisti: “Cittadini sono con noi”
Il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) replica alle dichiarazioni rilasciate dalla presidente di Federfarma, Annarosa Racca, che in un’intervista a Repubblica ha definito le parafarmacie “inutili” e “semplicemente business” sul farmaco, “che non è un prodotto commerciale qualsiasi”. Mnlf: “Cittadini gradiscono una maggiore competizione nella distribuzione dei farmaci”.
Federfarma rivede le incompatibilità delle cariche
Lavoro e Professioni
Federfarma rivede le incompatibilità delle cariche
Nuove regole per le cariche di Federfarma. Un’apposita commissione della Federazione sta infatti lavorando a un documento contenente i nuovi criteri che escludono la possibilità per un farmacista di far parte del Consiglio di presidenza e Consiglio delle Regioni di Federfarma. Una bozza è già pronta e in questo articolo ne riassumiamo i contenuti. Il documento dovrà essere approvato dalla commissione entro il 15 marzo, ma poi dovrà passare il vaglio della Consiglio delle Regioni di Federfarma e successivamente dall’Assemblea nazionale Federfarma.
Federfarma. Si accende il dibattito sulle incompatibilità per le cariche
Lavoro e Professioni
Federfarma. Si accende il dibattito sulle incompatibilità per le cariche
“È punitivo” e “va rivisto”. Questo il commento del presidente di Federfarma Umbria, Augusto Luciani, sulla bozza di documento della Federazione nel quale vengono individuate le incompatibilità delle cariche federali con altre tipologie di cariche, su cui da qualche giorno si è acceso il dibattito tra i componenti della federazione. Ma Alfonso Misasi, presidente di Federfarma Cosenza e segretario nazionale Federfarma, invita alla calma: “Si tratta solo di una bozza”. Che, peraltro, “ricalca proposte vecchie e già contenute nel vecchio Statuto".
Lavori usuranti. Pensione anticipata per chi fa turni di notte
Lavoro e Professioni
Lavori usuranti. Pensione anticipata per chi fa turni di notte
Parere favorevole della commissione Lavoro della Camera allo schema di Decreto Legislativo sui lavori usuranti che per la prima volta estende ai medici e agli infermieri che svolgono i turni di notte la possibilità di andare in pensione anticipata (da 1 anno a 3 anni in base ai turni di notte svolti e agli anni di servizio notturno). Soddisfazione da parte del segretario nazionale Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, e della segretaria Nazionale Fp-Cgil, Cecilia Taranto.
Accordo su tempi di lavoro. Anaao: “Intesa positiva se estesa a Ssn”
Lavoro e Professioni
Accordo su tempi di lavoro. Anaao: “Intesa positiva se estesa a Ssn”
Per il sindacato dei medici dirigenti del Ssn, l’intesa può rappresentare uno strumento utile a contrastare il pensionamento e la carenza di medici che si evidenzierà nei prossimi anni. Permetterà inoltre le opportune modifiche organizzative legate alla crescente femminilizzazione della professione, garantendo maggiore flessibilità senza perdita dei diritti acquisiti.
Infortuni sul lavoro: badanti e infermiere le più a rischio
Lavoro e Professioni
Infortuni sul lavoro: badanti e infermiere le più a rischio
Lo rileva uno studio dell’Inail dedicato alle donne. Da sottolineare come gli infortuni nell’ultimo anno siano diminuiti del 2,9% tra gli uomini mentre abbiano registrato un aumento, seppur lieve, tra le donne (+0,4%). Il 12,8% di tutti gli incidenti sul lavoro delle donne avvengono nell’area della sanità. In sanità, inoltre, il 75,6% degli infortuni coinvolge le donne, contro il 24,6% degli incidenti che coinvolgono gli uomini.
Pace (Fofi): “Condivisibile la proposta di un tavolo per le parafarmacie”
Lavoro e Professioni
Pace (Fofi): “Condivisibile la proposta di un tavolo per le parafarmacie”
La proposta dell’Associazione nazionale parafarmacie di un tavolo per affrontare le problematiche del settore, trova concorde la Federazione degli Ordini. Che rilancia: “Non ci sono farmacisti di serie A e B ma solo situazioni che limitano la professionalità”.
Giovani medici lanciano questionario su condizioni occupazionali
Lavoro e Professioni
Giovani medici lanciano questionario su condizioni occupazionali
Disponibile da oggi online, al sito www.giovanemedico.it, il questionario elaborato dal Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm) per scoprire le condizioni e le aspirazioni occupazionali dei giovani medici italiani. I dati saranno utilizzati per elaborare delle proposte alle Istituzioni volte a migliorare lo stato di lavoro delle nuove generazioni di medici.
Aogoi: allarme per direzioni non qualificate in UO Medicina della riproduzione
Lavoro e Professioni
Aogoi: allarme per direzioni non qualificate in UO Medicina della riproduzione
Una nota dell’Associazione dei ginecologi ospedalieri sottolinea il rischio di veder affidate strutture cliniche che le norme Ue equiparano ai centri trapianti, a professionisti non in possesso delle necessarie competenze. I ginecologi, afferma l'Aogoi, sono gli unici a possedere il profilo specifico.
Parafarmacie auspicano un tavolo di confronto con la Fofi
Lavoro e Professioni
Parafarmacie auspicano un tavolo di confronto con la Fofi
Un convegno a Roma promosso dal Coordinamento delle associazioni di rappresentanza delle parafarmacie, rilancia il loro ruolo come risorsa del sistema, attiva all’interno di un “modello concorrenziale” nel quale convivere insieme alle farmacie
Esposto del Collegio ostetrico contro la “doula”
Lavoro e Professioni
Esposto del Collegio ostetrico contro la “doula”
Il Collegio di Torino ha chiesto alla Procura di vigilare su un possibile esercizio abusivo della professione ostetrica. La presidente Cantoira spiega: “Le donne hanno bisogni che non trovano risposta nel Ssn, ma non si può lasciare che intervengano persone non competenti e non preparate”.
Guardia medica: Smi, “Strutture in condizioni critiche, esonerare medici da certificati online”
Lavoro e Professioni
Guardia medica: Smi, “Strutture in condizioni critiche, esonerare medici da certificati online”
Appena il 40% delle sedi è informatizzato, solo il 30% ha l’Adsl. Il 60% dei medici è dotato del Pin necessario per inviare i certificati online di malattia, ma solo perché oltre ad essere una guardia medica è anche medico di famiglia. Sono i dati emersi dal sondaggio condotto dallo Smi tra le sedi di Continuità assistenziale dove, denuncia lo Smi, rimangono critiche anche le condizioni di sicurezza e qualità delle strutture.
Cassazione: dimissioni ospedaliere vincolate alle condizioni del paziente, non da linee guida
Lavoro e Professioni
Cassazione: dimissioni ospedaliere vincolate alle condizioni del paziente, non da linee guida
La sentenza riguarda il caso di un paziente morto il giorno in cui fu dimesso. Il medico, condannato per omicidio colposo in primo grado per dimissioni “frettolose”, era stato assolto dalla Corte d’Appello. Ora, però, dovrà tornare davanti ai giudici. Lo ha stabilito la IV Sezione penale della Corte di Cassazione sottolineando che la dimissione doveva essere decisa in base alle condizioni del paziente e non nel mero rispetto delle linee guida.
Morte cardiaca improvvisa. Ogni anno muoiono mille giovani
Lavoro e Professioni
Morte cardiaca improvvisa. Ogni anno muoiono mille giovani
Per contrastare la morte cardiaca improvvisa negli under35, parte la campagna di raccolta fondi, con sms solidali, ideata dalla Fondazione italiana cuore e circolazione Onlus e dalla Società italiana di cardiologi con il patrocinio del Miur. Obiettivo: attuare screening e Ecg nelle scuole secondarie.
Pillola del giorno dopo. Obiezione di coscienza: Federfarma e farmacisti cattolici divergono
Lavoro e Professioni
Pillola del giorno dopo. Obiezione di coscienza: Federfarma e farmacisti cattolici divergono
Dopo il parere del Comitato nazionale per la Bioetica, la delicata questione dell’obiezione di coscienza dei farmacisti continua a raccogliere pareri divergenti, anche tra i farmacisti. La Fofi auspica una legge che faccia chiarezza. Ma per la presidente di Federfarma, Annarosa Racca, “la legge è già chiara: il farmacista è tenuto a dispensare il farmaco”. Per Piero Uroda, presidente dei farmacisti cattolici, invece, "nelle leggi attuali vi sono già gli estremi per il riconoscimento del diritto all’obiezione”. Ecco cosa hanno detto a Quotidiano Sanità, Racca e Uroda.
Allarme udito, l’ipoacusia colpisce 100mila bambini in Italia
Lavoro e Professioni
Allarme udito, l’ipoacusia colpisce 100mila bambini in Italia
A lanciarlo la Federazione logopedisti italiani e il Coordinamento dei logopedisti europei che, con lo slogan “(Lo) senti chi parla?”, celebrano il 6 marzo la giornata europea della logopedia. Per l'occasione, dal 7 all'11 marzo, saranno condotte Iniziative informative e formative per contrastare la patologia su tutto il territorio nazionale.
Farmacia dei servizi e prenotazioni Cup: le regole per la privacy
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi e prenotazioni Cup: le regole per la privacy
Dopo il via libera della Corte dei Conti al decreto attuativo sulle autoanalisi in farmacia, anche quello sulle prenotazioni di analisi e visite ambulatoriali compie un importante passo in avanti: arriva infatti l’approvazione da parte del Garante per la privacy
Beux è il nuovo presidente dei tecnici di radiologia
Lavoro e Professioni
Beux è il nuovo presidente dei tecnici di radiologia
Avvicendamento al vertice della Federazione nazionale dei tecnici sanitari di radiologia medica, che rappresenta oltre 24 mila professionisti. Un cambiamento “nel segno della continuità” assicura l’ex presidente Giuseppe Brancato.


